image-25

Concerto di Natale 2018

9 dicembre 2018 – Cattedrale di Santa Maria della Neve – Nuoro  ore 20.30 

Ritorna il tradizionale concerto di Natale, a chiusura della stagione 2018 dell’Ente Musicale di Nuoro. Protagonisti Complesso Vocale di Nuoro diretto da Franca Floris e Bizzarria Ensemble, Attilio Motzo maestro concertatore, che eseguiranno il Dixit Dominus di G.F. Händel.

Primo soprano è Sonia Tedla, gli altri solisti sono Valentina Satta, soprano, Ettore Agati, contralto, Pierpaolo Carta, tenore e Paolo Sanna, basso

PROGRAMMA

Giuseppe Torelli (1658-1709)

CONCERTO GROSSO in sol minore “Per il Santissimo Natale” op.8/6

Vivace/grave

Allegro

Adagio/allegro/adagio

Vivace allegro

Bizzarria Ensemble: Maestro Concertatore Attilio Motzo

*  *  *  *  *

Georg Friedrich Haendel (1685-1759)

DIXIT DOMINUS HWV 232 (1707)

Concerto sacro per soli, coro, archi e basso continuo
Salmo 109

  1. Dixit Dominus, Domino meo 
     Soli,coro,violini, viole,e basso continuo
  2. Virgam virtutis tuae 
    Aria per contralto e basso continuo
  3. Tecum principium 
    Aria per soprano,  violini, viole e basso continuo
  4. Juravit Dominus – Grave
    Coro, violini, viole e basso continuo
  5. Secundum ordinem Melchisedech 
    Coro,  violini, viole e basso continuo
  6. Dominus a dextris tuis – Allegro
    Soli,coro, violini, viole e basso continuo
  7. De torrente in via bibet 
    SS soli,  coro violini, viole, violoncello e basso continuo
  8. Gloria Patri et Filio 
    Coro,  violini,  viole e basso continuo

Soprani: Sonia Tedla Chebreab / Valentina Satta

Contralto: Ettore Àgati

Tenore: PierPaolo Carta                                                                                                                           

Basso: Paolo Sanna

Bizzarria Ensemble –  Maestro Concertatore Attilio Motzo

Complesso Vocale di Nuoro – Direttore: Franca Floris

Bizzarria Ensemble:

Violini

Attilio Motzo*, Sara Meloni*, Luisa Floris, Monica Orofino, Angelica Turno, Silvia Carta,
 Samuele Porcu, Luca Persico, Maria Ganga

Viole

Paola Abis, Marco Fois

Violoncello

Rebeca Ferri, Fabrizio Meloni

Contrabbasso

Massimo Battarino

Organo

Benedetta Porcedda

*=prime parti  

image-45

377 project di Sebastiano Dessanay

“Requiem” tratto dall’opera ”The Cry of the Doublebass”.

Sebastiano Dessanay al contrabbasso e Valentina Satta, soprano registrato il 26 ottobre 2018 per la prima tappa a Nuoro del “377 Project”.

Alla partenza del suo ‘377 project’ che lo vedrà visitare i 377 comuni della Sardegna spostandosi con la sua bicicletta. A Nuoro, a Lollove, la prima tappa del progetto, con un concerto, organizzato dall’Ente Musicale di Nuoro e Mousikè.

image-28

Discovering Broadway – Veronica Appeddu e Michael Anzalone

DISCOVERING BROADWAY

12 ottobre a Nuoro, auditorium ISRE via Mereu, 56 ore 20.30

XXXII stagione concertistica Ente Musicale di Nuoro

Il grande musical a Nuoro con Veronica Appeddu e Michael Anzalone, accompagnati da Giampaolo Selloni, Pierluigi Manca e Andrea Serra, per la stagione concertistica dell’Ente Musicale di Nuoro.


Dopo cinque anni Veronica Appeddu, grande protagonista del musical europeo, torna a Nuoro, in una breve pausa fra i suoi impegni, che la vedono impegnata da protagonista nei teatri di tutta Europa.  Per il suo ritorno in città si esibisce in coppia con Michael Anzalone, suo partner nel musical Tanz der Vampire in Germania, in un programma che ci farà scoprire il grande Musical di Broadway.

Biglietti in vendita a Nuoro presso CTS (Exmè in piazza Mameli, 1) e online su www.ciaotickets.com
Biglietti interi 10 euro, ridotti 8 euro

Veronica Appeddu

originaria di Nuoro, è una cantante ed interprete di Musical. Nel 2012 si diploma presso la Bernstein School of Musical Theatre di Bologna, sotto la direzione di Shawna Farrell. Nello stesso anno viene scelta per il ruolo di Eponine nella produzione del musical Les Miserables al teatro comunale di Bologna e con la sua interpretazione ottiene un Italian Musical Award come miglior attrice in un Musical. Viene scelta come Bianca nella serie televisiva argentina Senales del fin del Mundo. Nel 2014 ricopre il ruolo della protagonista in Love Story e successivamente quello di Maria Roberta nella produzione italiana di Sister Act. Nel 2016 debutta in Germania come protagonista del musical cult Tanz der Vampire, basato sul film di Polanski Non mordermi sul collo. Lo scorso ottobre ha interpretato il ruolo di Maria in West Side Story al teatro Carlo Felice di Genova. Attualmente è Olivia nel musical Matterhorn, in Svizzera.

Michael Anzalone

Michael nasce a Bolzano il 24/01/1986. Scopre la passione per le arti dello spettacolo già da adolescente, vincendo diversi concorsi regionali. Nel 2009 si diploma alla Bernstein School of Musical Theater di Bologna. Nello stesso anno, interpreta il ruolo di Valentin nel musical “Il Bacio della Donna Ragno”, andato in scena al Teatro Comunale di Bologna. Dal 2010 entra a far parte del cast dello spettcolo “Mamma Mia!”, dove rimane fino al 2012 nel ruolo di Ensemble e Cover Sam/Harry. Il 2012 lo vede di nuovo in scena al Teatro Comunale di Bologna: questa volta è Javert nel musical “Les Misérables”. Dopo più di due anni in giro per il mondo come cantante per varie navi da crociera della compagnia tedesca AIDA, nel 2016 approda in Germania nel musical “Tanz der Vampire”, per la regia del premio Oscar Roman Polanski, dove tutt’ora svolge il ruolo di Swing e Cover Chagal/Koukol/Nightmare Solo 1&2.I

image-30

Residenza “Nuoro Jazz Sillumina”

Nuoro Jazz Sillumina 

Residenza artistica Nuoro Jazz Sillumina 

Federica Muscas e Fabiana Manfredi, voci, Stefano Zambon contrabbasso, Luca Zennaro, chitarra, Vittorio Esposito, pianoforte e Francesco Parodi, batteria sono i componenti dei PLUS 39, gruppo formato dai migliori studenti di Nuoro Jazz 2017, che, grazie al Bando “Sillumina – copia privata per i giovani, per la cultura” col sostegno di MIBACT e di SIAE hanno l’opportunita’di frequentare la residenza artistica a Nuoro Jazz dal 17 agosto, presso gli studi dello Spazio Giovani, esibirsi in concerto in anteprima il 20 agosto e poi nell’area archeologica del nuraghe Tanca Manna a Nuoro il 30 agosto, poi al concerto finale di Nuoro Jazz 2018 a conclusione della loro residenza artistica. 

Durante la residenza, guidata dai docenti dei Seminari Nuoro Jazz, avranno la grande opportunità di incidere un loro disco sotto la guida della grande ingegnere del suono Marti Jane Robertson.

Durante la residenza, guidata dai docenti dei Seminari Nuoro Jazz, avranno la grande opportunità di incidere un loro disco sotto la guida della grande ingegnere del suono Marti Jane Robertson.

image-36

Nuoro a Tanca Manna UNESCO IN MUSICA

UNESCO IN MUSICA – A Nuoro nell’area archeologica di Tanca Manna

Anche a Nuoro a Tanca Manna UNESCO in musica per celebrare l’International Jazz day promosso dall’UNESCO.  A chiudere la prima giornata di UNESCO in musica in Sardegna, sarà il concerto proposto dall’Ente Musicale di Nuoro.

In scena Angelo Lazzeri, chitarrista, compositore e arrangiatore nuorese, in duo con Pietro Tonolo, uno dei più noti sassofonisti del jazz europeo, con una carriera stellare che, tra le tante esperienze al fianco dei più importanti jazzisti italiani ed europei, lo ha visto suonare, giovanissimo, nelle band di Gil Evans e Chet Baker.
Sarà anche un’occasione per andare alla scoperta del sito grazie alle visite guidate dall’archeologo Demis Murgia.

L’evento nuorese è reso possibile dal contributo di MIBACT, Fondazione di Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna e si svolge con la collaborazione del Comune di Nuoro e dell’associazione Tanca Manna

Due giorni di musica (e non solo) in cinque angoli diversi della Sardegna: AlgheroNuoroBarumini, le isole dell’Asinarae di Tavolara. Così la terra dei nuraghi celebra l’International Jazz Day, l’appuntamento annuale del 30 aprile promosso dall’UNESCO, l’Agenzia dell’Onu per l’Educazione, la Scienza e la Cultura: una giornata istituita nel 2011 per sottolineare il ruolo che la musica jazz può giocare nell’unire le persone di ogni angolo del globo, per promuovere la pace, il dialogo tra le culture, la diversità e il rispetto dei diritti umani e della dignità umana, la libertà di espressione, l’uguaglianza di genere e il ruolo dei giovani nell’attuazione del cambiamento sociale.

Jazz Island for UNESCO 2018

questo il titolo dell’iniziativa in programma in Sardegna che, cambiando percorsi e raddoppiando in durata, rilancia la formula della riuscita edizione del 2016.

Artefici delle due giornate del 29 e 30 aprile sono la rappresentanza sarda dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, promotrice della rassegna Jazz Island for Unesco 2016, e tre diverse realtà attive nella promozione e diffusione del jazz nell’isola: l’Ente Musicale di Nuoro, responsabile dei Seminari Jazz che da trent’anni si tengono ogni estate, tra fine agosto e i primi di settembre, nel capoluogo barbaricino; l’associazione culturale Time in Jazz di Berchidda, titolare dell’omonimo festival fondato (nel 1988) e diretto da Paolo Fresu; e JazzAlguer, la rassegna in corso ad Alghero, con appuntamenti mensili, dallo scorso dicembre al prossimo luglio. 

Fitto e variegato il cartellone che, mescolando musica, ambiente, siti storici, natura e cultura, si snoderà in un ideale percorso a tappe dal nord al sud dell’isola, dall’Asinara a Tavolara, da Alghero ai nuraghi di Nuoro e di Barumini, sito riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Nel cast artistico, il violoncellista olandese Ernst Reijseger con i canti tradizionali del Cuncordu e Tenore de Orosei, i quindici percussionisti della Jaama Dambé Marching Drums, il trio del batterista catalano Rubén Berengena, i Plus 39, ovvero il gruppo dei migliori allievi della scorsa edizione del Seminario Nuoro Jazz, il duo formato da Angelo Lazzeri e Pietro Tonolo, e quello di Tino Tracanna e Roberto Cipelli.

E poi le formazioni sarde: la Funky Jazz Orchestra, il Jumaan Quartet, il trio Timepiece allargato a settetto e quello composto da Marcello Peghin, Giovanni Sanna Passino e Paolo Carta Mantiglia. Varie attività collaterali, trekking e visite guidate ai siti storici, completano il ricco programma di Jazz Island for UNESCO, parte integrante di UNESCO In Musica, il vasto cartellone di iniziative promosse in Italia in occasione dell’International Jazz Day dall’associazione I-Jazz (sigla in cui si riconoscono cinquanta tra festival e organizzatori operanti nelle diverse regioni italiane) sviluppato in collaborazione con l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO e con il sostegno dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO e del MIBACT. 

Dieci le regioni coinvolte – Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Puglia, Campania, Veneto, Sicilia e Sardegna – con importanti siti UNESCO e altri, in via di riconoscimento, aperti al pubblico, che ospiteranno solisti e gruppi jazz in un programma ricco di eventi. Jazz Island for UNESCO e UNESCO In Musica sono stati presentati mercoledì 4 aprile – a Parigi, proprio nella sede dell’UNESCO

Antonietta Chironi nuoro ente musicale

Antonietta Chironi

Antonietta Chironi non è stata soltanto una grande cantante, che ha sicuramente raccolto meno di quello che meritava nella sua carriera artistica, ma anche, e soprattutto, una formidabile animatrice culturale ed insegnante, legata alla Sardegna ed alla sua città.

E’ stata fondatrice nel 1987 e primo presidente dell’Ente Musicale di Nuoro ed ispiratrice dell’apertura della Scuola Civica di Musica nuorese; li ha diretti ed animati instancabilmente sino alla sua scomparsa nel luglio del 1996.  Il Seminario e tutta l’attività dell’Ente Musicale di Nuoro del 2006, nel decimo anniversario della scomparsa, sono stati dedicati ad Antonietta, per ricordarla a chi ha avuto la fortuna di conoscerla ed apprezzarla in vita e per farla invece conoscere a tutti coloro, e sono tanti fra i giovani allievi dei Seminari e della ‘sua’ Scuola Civica che ora porta il suo nome e fra i frequentatori dei concerti organizzati dall’Ente Musicale, che non hanno avuto l’opportunità di incontrarla. Pubblichiamo qui integralmente un’intervista che Antonietta Chironi aveva rilasciato a Myriam Quaquero nel 1994, per la rivista ‘la Sardegna’. In questa chiacchierata ripercorre la sua vita i suoi progetti artistici, i programmi per la Scuola Civica e l’Ente Musicale, il suo rapporto con Nuoro e la Sardegna e forse è questo il modo migliore per ricordarla e sentirla ancora vicina.

*  *  *  *  *

Di Antonietta Chironi si può difficilmente sostenere che sia una donna che passa inosservata: fisico alto ed elegante, sguardo penetrante, a cui sembra che nulla possa sfuggire, piglio deciso e risoluto. Cantante e coordinatrice didattica della Scuola Civica di Nuoro, Antonietta Chironi, accetta di rievocare i tempi non facilissimi in cui da Nuoro è ‘scesa’ a Cagliari per studiare canto a diciassette anni e mezzo.

D. Come è stato questo trasferimento da Nuoro a Cagliari per una ragazza così giovane?

R. E’ stato un passaggio molto traumatico perché Nuoro, alla fine degli anni Cinquanta, non era una vera e propria città, ma un grande paese. Io vivevo in un ambiente molto politicizzato, in quanto mio padre si era sempre occupato di politica, e l’approccio con i giovani del Conservatorio di Cagliari per me è stato difficile perché, salvo alcune isolate eccezioni, erano in generale piuttosto chiusi, non avevano interessi culturali e sociali, mentre io da questo punto di vista avevo frequentato un ambiente che mi aveva arricchito moltissimo.

D. Come mai è venuta a Cagliari?

La possibilità di studiare musica è stata legata alla scoperta che i preti hanno fatto della mia voce. Infatti, anche se ero figlia di una persona atea e comunista, e provenivo da una famiglia molto politicizzata, eavamo completamente liberi per quanto riguardava le scelte e le frequentazioni personali. Inoltre mio padre era un grande amante della musica, e perciò avevo potuto frequentare la Chiesa, il coro, senza problemi. Durante l’adolescenza si è scoperto che possedevo una buona voce e da lì è nata la scelta di venire a studiare a Cagliari. E’ stata un’occasione veramente fortunata perché economicamente non avrei potuto permettermi di studiare lontano da Nuoro, in quanto non appartenevo ad una famiglia ricca, anzi nemmeno benestante, perché ero la primogenita di sette figli di una famiglia che sosteneva grandi sacrifici. Tuttavia i miei genitori hanno capito che qulla poteva essere la mia strada, ciò che avrei voluto fare. Ho frequentato il Conservatorio di Cagliari, allora il direttore era il maestro Margola, un uomo di idee molto diverse dalle mie, che si è sempre comportato in modo molto corretto nei miei confronti e mi sono diplomata con Luisa Magenta, a 23 anni.

D. Dopo gli studi a Cagliari ha proseguito altrove?

R. In un primo tempo sono tornata a Nuoro e ho iniziato ad insegnare. La mia idea sarebbe stata quella di andare fuori, di continuare a studiare, ma non mi sembrava giusto continuare a pesare ulteriormente sul bilancio familiare. Comunque non mi adagiai, e partecipai, per esempio, alle ‘Vacanze Musicali’ a Venezia, dove mi scontrai con un ambiente musicale molto ottuso. Fu lì che conobbi Luigi Nono perché Marcello Panni, il direttore, disse a Nono che conosceva una ragazza sarda comunista e Nono volle conoscermi personalmente, stupito da quella che sembrava essere una mosca bianca (stiamo parlando del ’62). Non lo rividi poi per lungo tempo, ma quando lo rincontrai mi riconobbe. E’ stata una bella conoscenza, breve ma molto intensa. Tornata a Nuoro ho ripreso ad insegnare, ed ho deciso di partecipare a Spoleto al Concorso dei giovani cantanti, pensando che mi avrebbero sbattuto fuori, invece passai alle prime prove eliminatorie. Anche se non proseguii perché non mi ero preparata adeguatamente, fui molto incoraggiata da questa ammissione e decisi di continuare a studiare. Scelsi di frequentare il corso di composizione a Cagliari, e quando venni per fare l’esame d’idoneità, mi offrirono di cantare e mi fermai. Lavorai per tutta la stagione con l’Ente Lirico e fu in questa circostanza che conobbi la cantante Patricia Brown, con cui studiai approfonditamente, e per me fu l’occasione per capire a fondo una serie di questioni relative alla voce, raggiungendo una qualità che non potevo sognarmi prima. Terminata questa esperienza, dopo molti anni di insegnamento nelle scuole medie, frequentai un corso abilitante a Sassari. Forse perché avevo sempre letto molto e non avevo mai smesso di interessarmi alla musica ed alla cultura, attirai l’attenzione del maestro Guarino, allora direttore del Conservatorio di Sassari, che mi chiese di insegnare solfeggio. Io sinceramente non mi sentivo all’altezza, e abbiamo convenuto che mi sarei preparata meglio. Ho approfondito i miei studi, ho approntato un lavoro sul dettato musicale tramite la musica popolare, l’anno successivo ho fatto la domanda e mi hanno giudicata idonea all’insegnamento in Conservatorio, dove sono entrata di ruolo intorno al ‘74. A Sassari il maestro Guarino mi ha chiamato spesso a cantare, prevalentemente musica da camera. Tra l’altro, durante il periodo scolastico trascorso a Cagliari, avevo studiato il russo e quindi ero molto avvantaggiata nellle esecuzioni di autori russi. Poi ho iniziato a studiare canto nell’Istituto Musicale di Alghero, dove mi sono fatta veramente le ossa, è stato il mio apprendistato come insegnante di canto.

D. Ha avuto un’esperienza molto ampia anche nel settore del canto popolare.

R. Il canto popolare è una delle cose che mi appartiene non per la mia origine nuorese, ma come patrimonio culturale della mia famiglia, in particolare di mia madre. A Sassari ho conosciuto l’etnomusicologo Pietro Sassu, che stava compiendo delle ricerche sul canto sardo, e sono stata sollecitata ad approfondire questo interesse, spesso siamo andati in giro per paesi a rilevare i canti popolari. Intorno alla metà degli anni Settanta ho iniziato a cantare con un gruppo di Nuoro che è stato chiamato ad esibirsi all’Accademia Filarmonica di Roma, nell’ambito di una rassegna che si occupava di danze e canti della Sardegna, e la manifestazione fu recensita dai critici musicali delle maggiore testate perché era un avvenimento di grande importanza. Poi ho proseguito accompagnando questo gruppo in giro per l’Europa, siamo stati in Germania, Gran Bretagna, Francia, e ho partecipato, qui in Italia, anche a molte feste dell’Unità. In seguito ho scelto di abbandonare questo genere di cose perché è diventato un contesto degradante, ti fanno cantare due canzoni e poi ti interrompono per lasciare il posto ad altre cose. Secondo me nel settore della musica popolare sarda è necessario mettersi seriamente  a fare ordine, perché da un lato c’è chi fa elaborazione del canto sardo, come Elena Ledda, davanti alla quale c’è da togliersi il cappello perché canta molto bene, e chi invece propone delle cose vergognose.

D. Se dovesse dare un suggerimento ad una ragazza di 17 anni che si sposta da Nuoro per studiare canto, che cosa le consiglierebbe?

R. Prima di tutto di crescere intellettualmente. La gente secondo me non ha ancora capito, come rilevo anche dai corsi che si tengono qui a Nuoro, che lo studio del canto è qualcosa di molto complesso e difficile, che è necessario, pur credendoci, crearsi delle alternative. Bisogna crescere intellettualmente e studiare a fondo la musica, non ci si deve abbandonare al dilettantismo, non si possono impararare le romanza dai dischi. Peraltro anche lo stuido del canto così come è concepito nei corsi del Conservatorio è insufficiente, il cantante dovrebbe iniziare il proprio apprendistato quando ormai ha delle basi musicali molto solide e già conosce il solfeggio e la storia del canto. Invece poi capita che il cantante conosce solo l’opera verdiana e pucciniana e ignora Mozart che impone una disciplina ferrea, e non consente distrazioni o varianti.

D. Quando è nata la Scuola Civica di Musica a Nuoro?

R. La Scuola Civica è nata dodici anni fa per iniziativa mia, per quanto riguarda gli aspetti puramente tecnici, ma c’è voluto l’intervento determinante di Mario Zidda Demuro, allora Assessore alla Cultura del Comune di Nuoro.

D. Lei si occupa della Direzione della Scuola Civica? Le richiede molto impegno?

R. Non è una vera propria direzione della Scuola Civica, è un coordinamento didattico, anche se con reali funzioni di direttore. E’ indubbiamente un impegno molto intenso, perché ci sono problemi costanti in una struttura che, come questa, non possiede un personale stabile di segreteria. Il mio sogno è che questa Scuola, frequentata da 120 ragazzi, diventi un vero e proprio centro di ricerca, ma purtroppo il problema è sempre quello dei soldi, ed è necessario arrabattarsi per riuscire ad ottenerli. Abbiamo dato vita anche all’Ente Musicale di Nuoro, che organizza ogni anno dei seminari di altissima qualità come quello di ‘Avviamento al Teatro Lirico’ con Renata Scotto, che ne è entusiata e ha pubblicamente dichiarato che quello di Nuoro è un seminario unico in Europa.

D. Lei ha molti interessi, ha mai provato il desiderio di trasferisrsi in un posto che non fosse Nuoro?

R. Io trovo che sia una questione abbastanza normale per una donna avere molti interessi, non lo trovo eccezionale, fa parte della mia vita. Qualche volta sono statta tentata di allontanarmi da Nuoro e dalla Sardegna? Per esempio ho avuto una proposta di fermarmi in un posto che mi ha colpito molto favorevolmente e dove vorrei ritornare, Cuba. Mi sarebbe davvero piaciuto lavorare in quel contesto, ma mi hanno fermato due cose: innanzitutto il clima; al quale non mi adatto bene, e poi il mio attaccamento a Nuoro. Ho girato moltissimo, a me piace girare, ma poi devo tornare ‘a cubile’ all’ovile. Il fatto stesso di essere riuscita a creare delle cose, delle strutture musicali a Nuoro è un elemento che mi attira molto e mi impedisce di pensare che sia inutile restare.

Myriam Quaquero